Associati (estratto dall’art. 3 dello Statuto)

L’Associazione Professionale Nazionale del Coaching associa coloro che esercitano, in forma individuale, in forma associata, societaria, cooperativa o nella forma del lavoro dipendente, l’attività di Coaching.

L’Elenco Professionale, interno all’Associazione Professionale Nazionale del Coaching, é suddiviso in Categorie di Studio distinte in base ai titoli di studio conseguiti e ai corsi di formazione permanente frequentati dall’Associato persona fisica.

Le Categorie di Studio sono:

“Studente di Coaching”

“Coach – livello base”

“Coach – livello avanzato”

“Coach” (con relativo indirizzo di specializzazione es. Life Coach, Business Coach…)

“Docente di Coaching”

“Professionista del Coaching”

“Formatore in Coaching”

 

“Studente di Coaching”

Persona con titolo di studio minimo diploma di scuola media superiore quinquennale* (ossia, diploma di scuola secondaria di secondo grado), che ha frequentato corsi, riconosciuti come da Regolamento, per la durata complessiva di 40 ore e nello specifico di:

  • Coaching, o Comunicazione e Programmazione Neuro-Linguistica applicata al Coaching, della durata complessiva di almeno 40 ore.

Persona che, dopo la frequenza dei suddetti corsi, ha superato un esame scritto e orale, nelle modalità e forme previste dal Regolamento dell’Associazione.

Previsti corsi di aggiornamento professionale annuale, riconosciuti come da Regolamento, della durata complessiva di 10 ore.

 

“Coach – livello base”

Persona con titolo di studio minimo diploma di scuola media superiore quinquennale* (ossia, diploma di scuola secondaria di secondo grado), che ha frequentato corsi, riconosciuti come da Regolamento, per la durata complessiva di 70 ore e nello specifico di:

  • Coaching, o Comunicazione e Programmazione Neuro-Linguistica applicata al Coaching, della durata complessiva di almeno 70 ore.

Persona che, dopo la frequenza dei suddetti corsi, ha superato un esame scritto e orale, nelle modalità e forme previste dal Regolamento dell’Associazione.
Previsti corsi di aggiornamento professionale annuale, riconosciuti come da Regolamento, della durata complessiva di 15 ore.

Professionista in possesso di titoli di studio e conoscenze professionali idonee, ai fini di una maggiore tutela per il Cittadino Consumatore, per lo svolgimento dell’attività di Coaching individuale e di gruppo, secondo quanto previsto nel Regolamento.

 

“Coach – livello avanzato”

Persona con titolo di studio minimo diploma di scuola media superiore quinquennale* (ossia, diploma di scuola secondaria di secondo grado), che ha frequentato corsi, riconosciuti come da Regolamento, per la durata complessiva di 130 ore e nello specifico di:

  • Coaching, o Comunicazione e Programmazione Neuro-Linguistica applicata al Coaching, della durata complessiva di almeno 130 ore.

Persona che, dopo la frequenza dei suddetti corsi, ha superato un esame scritto e orale, nelle modalità e forme previste dal Regolamento dell’Associazione.
Previsti corsi di aggiornamento professionale annuale, riconosciuti come da Regolamento, della durata complessiva di 20 ore.

Professionista in possesso di titoli di studio e conoscenze professionali idonee, ai fini di una maggiore tutela per il Cittadino Consumatore, per lo svolgimento dell’attività di Coaching individuale e di gruppo, secondo quanto previsto nel Regolamento.

 

“Coach” (con relativo indirizzo di specializzazione es. Life Coach, Business Coach…)

Persona con titolo di studio minimo diploma di scuola media superiore quinquennale* (ossia, diploma di scuola secondaria di secondo grado), che ha frequentato corsi, riconosciuti come da Regolamento, per la durata complessiva di 175 ore e nello specifico di:

  • Coaching, o Comunicazione e Programmazione Neuro-Linguistica applicata al Coaching, della durata complessiva di almeno 155 ore.
  • di indirizzo di specializzazione (Business Coach, Life Coach, Sport Coach, Team Coach, Parent Coaching, Internal Coach, Coach Sociale e Istituzionale, Coach in Programmazione Neuro-Linguistica ed altre specializzazioni di categoria) di almeno 20 ore.

Persona che, dopo la frequenza dei suddetti corsi, ha superato un esame scritto e orale, nelle modalità e forme previste dal Regolamento dell’Associazione.
Previsti corsi di aggiornamento professionale annuale, con relativo indirizzo di specializzazione (es. Life Coach, Business Coach, ecc.), riconosciuti come da Regolamento, della durata complessiva di 20 ore.

Professionista in possesso di titoli di studio e conoscenze professionali idonee, ai fini di una maggiore tutela per il Cittadino Consumatore, per lo svolgimento dell’attività di Coaching individuale e di gruppo, secondo quanto previsto nel Regolamento.

 

“Docente di Coaching”

Persona con titolo di studio minimo diploma di scuola media superiore quinquennale* (ossia, diploma di scuola secondaria di secondo grado), che ha frequentato corsi, riconosciuti come da Regolamento, per la durata complessiva di 220 ore e nello specifico di:

  • Coaching, o Programmazione Neuro-Linguistica applicata al Coaching, della durata complessiva di almeno 130 ore:
  • di indirizzo di specializzazione (Life Coaching, Business Coaching, Sport Coaching, Team Coach, Parent Coaching, Internal Coaching, Coaching Sociale e Istituzionale, Coach in Programmazione Neuro-Linguistica ed altre specializzazioni di categoria) di almeno 40 ore;
  • Comunicazione in pubblico (public speaking, formazione formatori) della durata complessiva minima di almeno 50 ore.

Persona che, dopo la frequenza dei suddetti corsi, ha superato un esame scritto e orale, nelle modalità e forme previste dal Regolamento dell’Associazione.
Previsti corsi di aggiornamento professionale annuale, riconosciuti come da Regolamento, della durata complessiva di 30 ore.

Professionista in possesso di titoli di studio e conoscenze professionali idonee, ai fini di una maggiore tutela per il Cittadino Consumatore, per lo svolgimento dell’attività di:

  • docenza di singoli corsi in Coaching, secondo quanto previsto nel Regolamento;

Coaching individuale e di gruppo, secondo quanto previsto nel Regolamento.

 

“Professionista del Coaching”

Persona con titolo di studio diploma di laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale (ex laurea specialistica, 3+2) nuovo ordinamento in discipline umanistiche quali: Psicologia, Sociologia, Pedagogia, Filosofia, Scienze della Comunicazione. Si considera idoneo, inoltre, il titolo di studio costituito da diploma di laurea vecchio ordinamento o diploma di laurea magistrale nuovo ordinamento, il cui piano di studi abbia previsto almeno 5 esami in discipline umanistiche attinenti alla Psicologia, Sociologia, Pedagogia, Filosofia, Scienze della Comunicazione, sostenuti positivamente dal richiedente.
Nel caso di laurea vecchio ordinamento o magistrale in cui non siano stati svolti almeno 5 esami nelle discipline sopra specificate, è richiesta la frequenza di corsi in materie umanistiche della durata minima complessiva di 50 ore, nelle modalità e forme previste dal Regolamento, tenuti da docenti con titolo di studio diploma di laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale (ex laurea specialistica, 3+2) nuovo ordinamento in una delle seguenti discipline: Psicologia, Sociologia, Pedagogia, Filosofia, Scienze della Comunicazione e con la qualifica di Associato “Formatore in Coaching” riconosciuta dall’Associazione Professionale Nazionale del Coaching, nelle modalità e forme previste dal Regolamento dell’Associazione.
Persona che ha frequentato corsi di formazione, riconosciuti come da Regolamento, per la durata complessiva di 220 ore e nello specifico di:

  • Coaching, o Programmazione Neuro-Linguistica applicata al Coaching, della durata complessiva di almeno 130 ore;
  • di indirizzo di specializzazione (Life Coaching, Business Coaching, Sport Coaching, Team Coach, Parent Coaching, Internal Coaching, Coaching Sociale e Istituzionale, Coach in Programmazione Neuro-Linguistica ed altre specializzazioni di categoria) di almeno 40 ore;
  • Comunicazione in pubblico (public speaking, formazione formatori) della durata complessiva minima di almeno 50 ore.

Persona che, dopo la frequenza dei suddetti corsi, ha superato un esame scritto e orale, nelle modalità e forme previste dal Regolamento dell’Associazione.
Professionista in possesso di titoli di studio e conoscenze professionali idonee, ai fini di una maggiore tutela per il Cittadino Consumatore, per lo svolgimento di tutte le attività professionali previste dallo Statuto, ad eccezione delle attività riservate al Formatore in Coaching, come disciplinato dal Regolamento.

Previsti corsi di aggiornamento professionale annuale, riconosciuti come da Regolamento, della durata complessiva di 30 ore.

 

“Formatore in Coaching”

Persona con titolo di studio diploma di laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale (ex laurea specialistica, 3+2) nuovo ordinamento in discipline umanistiche quali: Psicologia, Sociologia, Pedagogia, Filosofia, Scienze della Comunicazione. Si considera idoneo, inoltre, il titolo di studio costituito da diploma di laurea vecchio ordinamento o diploma di laurea magistrale nuovo ordinamento, il cui piano di studi abbia previsto almeno 5 esami in discipline umanistiche attinenti alla Psicologia, Sociologia, Pedagogia, Filosofia, Scienze della Comunicazione, sostenuti positivamente dal richiedente. Nel caso di laurea vecchio ordinamento o magistrale in cui non siano stati svolti almeno 5 esami nelle discipline sopra specificate, è richiesta la frequenza di corsi in materie umanistiche della durata minima complessiva di 50 ore, nelle modalità e forme previste dal Regolamento, tenuti da docenti con la qualifica di Associato “Formatore in Coaching” riconosciuta dall’Associazione Professionale Nazionale del Coaching.
Persona esperta, che ha svolto da almeno 5 anni attività professionale nel settore del Coaching, e che ha frequentato corsi, riconosciuti come da Regolamento, per la durata complessiva di 220 ore e nello specifico di:

  • Coaching, o Programmazione Neuro-Linguistica applicata al Coaching, della durata complessiva di almeno 130 ore;
  • di indirizzo di specializzazione (Life Coaching, Business Coaching, Sport Coaching, Team Coach, Parent Coaching, Internal Coaching, Coaching Sociale e Istituzionale, Coach in Programmazione Neuro-Linguistica ed altre specializzazioni di categoria) di almeno 40 ore;
  • Comunicazione in pubblico (public speaking, formazione formatori) della durata complessiva minima di almeno 50 ore.

Persona che, dopo la frequenza dei suddetti corsi, ha superato un esame scritto e orale, nelle modalità e forme previste dal Regolamento dell’Associazione.
Previsti corsi di aggiornamento professionale annuale, riconosciuti come da Regolamento, della durata complessiva di 30 ore.

  • Professionista in possesso di titoli di studio e conoscenze professionali idonee, ai fini di una maggiore tutela per il Cittadino Consumatore, per lo svolgimento di tutte le attività previste dallo Statuto:
  • la formazione professionale nel campo del Coaching, come disciplinato dal Regolamento;
  • la docenza dei corsi di aggiornamento professionale in Coaching, come disciplinato dal Regolamento;
  • la partecipazione alla Commissione d’esame per i titoli riconosciuti dall’Associazione, nelle modalità previste dal Regolamento dell’Associazione.